Vite in musica. Biografie e saggi musicali
Vite in musica. Biografie e saggi musicali è la parte del nostro catalogo dedicata alla musica, in cui trovare interviste e libretti d’opera, dedicata alle biografie musicali, ai saggi e a tutte le vite trascorse nel mondo della musica.
Vite in musica. Biografie e saggi musicali getta uno sguardo dietro le quinte dei teatri e dei palcoscenici più prestigiosi. Per questo nascono testi che spesso raccolgono interessanti materiali d’archivio, che gli stessi artisti hanno donato.
Gli autori di questa collana sono a volte musicologi esperti, altre volte semplici appassionati. In alcuni casi, abbiamo dato voce a chi l’aveva persa da tempo: grazie allo sforzo delle moderne ricerche filologiche, figure come quella di Maria Felicia Malibran tornano a prendere vita sotto i nostri occhi.
Le biografie e saggi musicali cercano di riempire i vuoti lasciati oggi dalla moderna critica e discografia. Cercano inoltre di far rivivere il fasto dell’antico mondo dell’opera attraverso conversazioni inedite con i protagonisti del Belcanto italiano.
Importanti collaborazioni sono nate all’interno delle attività della collana.
Una fra tutte quella con la CaMU, la Casa della Musica di Arezzo, e con il M° Rita Cucè.
Il volume Non solo Malibran. 108 incontri tra un matematico e il mondo della lirica è stato presentato all’inaugurazione del festival aretino nel luglio del 2019, madrina Gina Lollobrigida. A Lollobrigida il volume è dedicato per la sua interpretazione di Vissi d’arte ne La donna più bella del mondo.
In preparazione, un volume dedicato ai pianisti contemporanei, ed uno al tango argentino.
La tunguska misteriosa. Libretto d’opera in tre atti
€17.00 Iva inclusaISBN 9791280353511, prima edizione: marzo 2021, pagg. 120.
Memorie e lettere di Maria Felicia Malibran
€16.00 Iva inclusaISBN 9791280353, prima edizione: aprile 2021, pagg. 140.
Non solo Malibran. 108 incontri tra un matematico e il mondo della lirica
€35.00 Iva inclusaISBN 9788885629301, Anno di edizione 2018, pagg. 526.