fbpx
  • 0 Items - 0.00
    • No products in the cart.
Il futuro della ricerca scientifica

Open Access per l'università

open access per l'università

Open access per l’università: ecco il grande tema che l’editoria mondiale si troverà ad affrontare nei prossimi anni.

Cosa si intende per open access

L’open access è la risposta della scienza ai rigidi copyright degli operatori commerciali che pubblicano i risultati delle ricerche scientifiche. Si chiama open access perché prevede la possibilità di usufruire dei contenuti della ricerca scientifica in maniera libera, gratuita, digitale, e senza registrazioni.

I contenuti sono rilasciati in licenza Creative Commons 4.0, e marcati dagli identificativi ISBN e DOI. I formati di pubblicazione sono: HTML, PDF, EPUB.

La proposta di WriteUp

Open access per l’università è la proposta di WriteUp per cercare di innovare l’editoria universitaria italiana: abbiamo infatti elaborato un modello di pubblicazione che rende l’open access una realtà anche per i testi monografici.

Il nostro programma di diffusione open access

WriteUp Books supporta e promuove i principi dell’accesso aperto alla conoscenza sia nel settore umanistico che in quello scientifico. Sosteniamo pienamente l’editoria open access quale strumento eccezionale per condividere idee e conoscenze in tutte le discipline con un approccio aperto, collaborativo e senza scopo di lucro.

Cosa facciamo

Riteniamo che anche le monografie possano essere ad accesso aperto, e consentire alla comunità scientifica un’ampia e immediata disseminazione dei risultati, e un elevato impatto della propria ricerca. Per questo riconosciamo e perseguiamo i fini e le modalità previste dalla Dichiarazione di Berlino sull’accesso aperto alla conoscenza (2003) nella gestione del processo di pubblicazione open access.

Il futuro

La nostra Open Access Policy

La Dichiarazione di Berlino

stabilisce che i risultati originali della ricerca scientifica possono essere considerati ad accesso aperto, cosiddetto open access, quando:

  • gli autori e i titolari dei diritti di tali contributi concedono a tutti gli utenti un diritto di accesso gratuito e irrevocabile a livello mondiale, e una licenza per copiare, utilizzare, distribuire, trasmettere e mostrare l’opera pubblicamente, nonché realizzare e distribuire in modo responsabile opere da essa derivate, in qualsiasi supporto digitale e per qualsiasi scopo;
  • è presente una corretta attribuzione della paternità (principalmente attraverso gli standard stabiliti dalla comunità Creative Commons), nonché il diritto di realizzare un numero limitato di copie stampate per uso personale;
  • una versione completa dell’opera e tutto il materiale integrativo, in un formato elettronico standard appropriato, è depositata (e quindi pubblicata) in almeno un archivio online, supportato o mantenuto da un’istituzione accademica, agenzia governativa o altra organizzazione consolidata che cerca di consentire l’accesso aperto, la distribuzione illimitata, l’interoperabilità e l’archiviazione a lungo termine.
Per questo WriteUp Books
  • stipula con l’Autore/Autrice un regolare Contratto di pubblicazione, ma permette all’Autore/Autrice di conservare i diritti d’autore del volume, senza il trasferimento esclusivo degli stessi;
  • attribuisce a tutti i libri pubblicati una licenza ad accesso aperto predefinita, cosiddetta Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0). Altre licenze Creative Commons sono disponibili su richiesta degli autori;
  • sostiene fortemente l’autoarchiviazione. Gli autori sono incoraggiati a depositare la versione pubblicata nel loro archivio istituzionale o in qualsiasi archivio di argomenti idoneo alla pubblicazione.
Peer review process

Processo di revisione tra pari

Il nostro catalogo è diviso in collane, dotate di un direttore e di un comitato scientifico, a cui spetta la valutazione delle pubblicazioni accademiche, a seconda dell’area disciplinare di afferenza.

I direttori delle collane costituiscono il comitato scientifico della casa editrice.

La proposta di pubblicazione può essere inoltrata in due modi:

  • inviata alla redazione della casa editrice;
  • inviata alla direzione di una singola collana.
Nel primo caso

La redazione, sentito il parere dell’editore, determina il settore scientifico di appartenenza del manoscritto, individua la collana in cui inserire la pubblicazione, e la sottopone al rispettivo direttore/comitato scientifico, che decidono in piena libertà l’accettazione o meno della pubblicazione.

Il testo accettato è sottoposto alla revisione tra pari (peer review), anche nella modalità del doppio referaggio cieco (double blind peer review) ove prevista.

Nel secondo caso

I testi sono sottoposti dal direttore della collana alla revisione tra pari o al doppio referaggio cieco (se previsto), e poi proposti dal direttore all’editore, che accetta la pubblicazione senza riserve.

Revenue and charges

Costi e ricavi

WriteUp Books è una casa editrice scientifica commerciale.

I costi della casa editrice sono coperti dalla vendita di libri sia nel formato cartaceo che in quello digitale.

WriteUp Books si avvale di distributori fisici nazionali per le copie cartacee, e di partner internazionali per la vendita all’estero.

Per il formato digitale, WriteUp Books dispone di accordi commerciali con le principali piattaforme di vendita di ebook, sia italiane che straniere.

Costi

WriteUp Books non richiede costi per la valutazione della proposta editoriale.

Per coprire i costi della pubblicazione open access, sono richiesti i soli costi vivi di realizzazione del layout testuale, calcolati sulla base del numero delle pagine del manoscritto.

Sono possibili due differenti soluzioni
  • 700,00 euro + 10 copie cartacee omaggio per monografie fino a 300 pagine;
  • 1.500,00 euro + 10 copie cartacee omaggio per monografie fino a 500 pagine.

I costi includono sempre 10 copie cartacee gratuite.

I docenti possono finanziare la pubblicazione con i fondi di ricerca del proprio istituto di appartenenza.

CONTENUTI/ CONTENTS OPEN ACCESS

Clicca qui per i nostri contenuti in open access.
Click here for all our contents in open access.

Vuoi pubblicare in open access?

Se vuoi scoprire di più sulla nostra proposta open access per l’università, scrivi alla nostra redazione: scientifica@writeupbooks.com.

FAQ

Open access e versione cartacea del mio testo possono coesistere? Certo! Chi desidera la copia cartacea potrà acquistarla nel modo consueto (librerie fisiche, piattaforme virtuali come Amazon e IBS, sito…).

Potrò utilizzare il mio contenuto per l’archiviazione e la diffusione nei luoghi istituzionali? Sì, certo.

Posso pubblicare solo in open access? Sì, certo, è un’opzione.

Pubblicare in open access ha un costo? Sì, quello relativo alla composizione del testo.

Pubblicare in open access ha un costo fisso? Sì, i prezzi sono quelli che trovi in questa pagina. Se possiedi fondi di ricerca, terremo conto di quelli.

Pubblicare in open access nel formato EPUB3: è possibile? Sì, certo.

Posso vedere come è fatto un EPUB3? Certo, guarda come è fatto un EPUB3.

Approfondimenti

Leggi e convenzioni

Le basi normative

I documenti internazionali

I principi cardine dell’open access sono stati definiti nelle tre grandi dichiarazioni fondative del movimento:

La convenzione di Berlino è senz’altro la più completa. Su di essa, sono state costruite altrettante normative nazionali. Le più aderenti alla convenzione di Berlino sono quella tedesca, Gesetz zur Nutzung verwaister und vergriffener Werke und einer weiteren Änderung des Urheberrechtsgesetzes, e quella spagnola, Ley 14/2011, de 1 de junio, de la Ciencia, la Tecnología y la Innovación.

L’azione europea è culminata nella Raccomandazione della Commissione Europea sull’accesso all’informazione scientifica e sulla sua conservazione (2012/417/ UE) del 17 luglio 2012, che prevede un periodo di protezione del testo (articolo in rivista o monografia) non superiore a 6 mesi per l’ambito scientifico-tecnico, e non superiore a 12 mesi per quello sociale e umanistico.

In Italia

La proposta di legge Gallo

L’Italia ha recepito la Raccomandazione europea attraverso i commi 2, 3 e 4 dell’art. 4 della legge 112/2013, che ha convertito con modificazioni il d.l. 91/2013 “Disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei beni e delle attività culturali e del turismo”. I limiti di questa legge sono due:

  • l’accesso aperto riguarda i soli contributi in rivista che abbia almeno due uscite periodiche all’anno;
  • il periodo di protezione è di 18 mesi per i contributi di ambito scientifico-tecnico, e di 24 mesi per i contributi di ambito sociale e umanistico.

La proposta di legge Gallo:

  • prevede l’accesso gratuito anche ai materiali audio e video legati al contributo;
  • elimina la restrizione delle due uscite annue;
  • riporta i limiti di protezione del contributo agli standard europei: 6 mesi per il settore scientifico-tecnico, 12 mesi per il settore sociale e umanistico.