fbpx
  • 0 Items - 0.00
    • No products in the cart.

Cultural Heritage

La Collana raccoglie contributi su temi riguardanti la tutela, la conservazione, la valorizzazione e la gestione del patrimonio culturale nei suoi aspetti più generali e nei suoi ambiti più specifici. Ciò attraverso apporti sia teorici sia operativi che affrontino la conoscenza dei beni culturali, ne propongano azioni di conservazione e valorizzazione, ne suggeriscano strategie di gestione, ne consiglino adeguati canali divulgativi. Confluiscono qui saggi sul paesaggio e sulle strutture urbane; sui giardini e i parchi storici; sul patrimonio archeologico e su quello ridotto allo stato di rudere; sull’architettura storica e su quella appartenente al cosiddetto “movimento moderno”; sul patrimonio diffuso avente caratteri tradizionali (rurali, montani, vernacolari).
Online Open Access
Enti, istituzioni e biblioteche interessate alla collana possono procedere con la modalità Online Open Access a questo link.
If you are a Library or Institution, please follow this link for the Online Open Access.

Direttore

Emanuele Romeo
Emanuele Romeo

Professore ordinario di Restauro presso il Politecnico di Torino. Coordinatore del Dottorato di Ricerca in “Beni architettonici e paesaggistici” nonché docente della Scuola di Specializzazione in “Beni architettonici e del Paesaggio”, è titolare nei corsi di “Teoria e storia del restauro” e di “Restauro e metodologie per la conservazione”. Svolge studi sulla teoria e sulla metodologia del progetto di restauro ed è stato responsabile di progetti di ricerca sulla conservazione del patrimonio archeologico classico e medievale in Italia e all’estero. In questa stessa collana ha pubblicato: Eugène Emmanuel Viollet-le-Duc. Contributi per una rilettura degli scritti e delle opere (1814-2014), 2019; Patrimonio e tutela in Italia. A cinquant’anni dall’Istituzione della Commissione Franceschini (con A. Longhi) 2017; Memoria, conservazione, riuso del patrimonio industriale. Il caso studio dell’IPCA di Ciriè, 2015; Riflessioni sulla conservazione del patrimonio archeologico (con E. Morezzi e R. Rudiero), 2014; Che almeno ne resti il ricordo (con E. Morezzi), 2012; Paesaggi culturali. Cultural landscapes (con M. A. Giusti), 2010.

Comitato Scientifico
Paolo Cornaglia
Paolo Cornaglia

Paolo Cornaglia, architetto, Dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino. Titolare, come professore aggregato, di corsi di Storia del Giardino e di Storia dell’architettura, svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sul tema della residenza nobiliare e di corte in Piemonte dal Seicento all’Ottocento, focalizzando gli ambiti dell’architettura, della distribuzione, della decorazione e dei giardini, con particolare attenzione al giardino alla francese. Si occupa inoltre di architettura a cavallo tra XIX e XX secoli a Budapest e in Ungheria. Tra le pubblicazioni si segnalano: Giardini di marmo ritrovati, La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino, 1994; Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I Reali Palazzi fra Torino e Genova (1773-1831) (CELID, Torino 2012); Budapest. Architettura, città e giardini tra XIX e XX secolo, Celid, Torino 2013.

Başak İpekoğlu
Başak İpekoğlu

Başak İpekoğlu is a professor and since 1996 has been the head of Department of Architectural Restoration in the Faculty of Architecture, at Izmir Institute of Technology (IZTECH). She received her M.Sc. (1981) and Ph.D. (1993) degrees from Middle East Technical University, Faculty of Architecture. She attended the Course on Stone Conservation organized by UNESCO (United Nations Educational, Scientific and Cultural Organisation), Venice – Italy in 1979 and Preventive Conservation in Museums organized by ICCROM (International Centre for the Study of the Preservation and the Restoration of Cultural Property), Rome – Italy in 1982. She worked as an architect in private and public organizations in Turkey between 1981-1989. She particularly contributes to education on the issue of historic conservation and has been involved in many researches and conservation projects since 1990 and assumed responsibility for the conservation of numerous historic buildings in İzmir, Turkey.

Manuela Mattone
Manuela Mattone

Architetto, dottore di ricerca in “Recupero edilizio e ambientale”, è professore Associato di Restauro presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino dove è titolare del corso “Restoration Methodology” e dell’atelier “Architecture and Restoration”. Dal 2018 è membro del Collegio di Dottorato in “Beni architettonici e paesaggistici”. È referente del Corso di Laurea magistrale in Architettura per il Patrimonio e della Commissione Relazioni Internazionali con il Centro e Sud America del Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino. È stata visiting professor presso l’Universidad Nacional de Cordoba (Argentina) (2009) e l’Universidad Nacional de Rosario (Argentina) (2018). I suoi studi e interessi di ricerca sono incentrati sui temi della conoscenza e valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico con particolare attenzione alle strutture lignee, all’architettura in terra, all’architettura in ferro e in calcestruzzo armato di fine Ottocento-inizio Novecento ad uso civile e industriale. Ha partecipato in qualità di oratore a numerosi convegni internazionali inerenti le problematiche oggetto di studio. Tra le sue pubblicazioni si segnalano: Ferro e architettura. L’utilizzo del ferro e della ghisa in territorio piemontese, Celid, Torino 2000; Il legno, materiale della tradizione costruttiva, Celid, Torino 2004; Vittorio Mesturino, architetto e restauratore, Alinea, Firenze 2005, Il paesaggio delle costruzioni in terra cruda, con Roberto Mattone e Chiara Robboni, L’artistica, Savigliano 2010, Architettura in ferro e calcestruzzo armato. Nuove tecnologie costruttive tra Ottocento e Novecento in Italia e Argentina, Celid, Torino 2011, con Laura Amarilla, Architettura per il cinema: conoscenza e valorizzazione. Arquitecturas para el cine: conocimiento y puesta en valor, Cicees, Gijon 2016, con Elena Vigliocco, Paesaggi dell’elettricità. Paisajes electricos, Cicees, Gijon 2017 con Elena Vigliocco.

Emanuele Morezzi
Emanuele Morezzi

Professore Associato in Restauro presso il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino. Dopo la laurea in architettura (2007) ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Beni Culturali presso il Politecnico di Torino nel 2011. Ha vinto, per due anni consecutivi (2012, 2013), un assegno di ricerca presso il Dipartimento Architettura e Design inerente la valorizzazione dei beni culturali. Dal 2011 a oggi è titolare del corso di Teoria e Storia del Restauro e dell’Atelier di Restauro nei corsi di laurea in Architettura del Politecnico di Torino. È stato visiting professor ed ha svolto attività di docenza alla Aleppo University of Architecture (2011), al Pratt Institute di New York (2015), alla Yildirim Beyazit Univerzitesi di Ankara (2018) e alla University of Architecture di Belgrado (2019). Dal 2019 è membro del Collegio di Dottorato in Beni Architettonici e Paesaggistici. È autore di monografie e articoli scientifici su tematiche inerenti la conservazione dell’esistente, il restauro dei beni culturali e la tutela del paesaggio. Rivolge le proprie ricerche alla conservazione degli edifici allo stato di rudere, alla valorizzazione dell’architettura storica e alla teoria del restauro.

Monica Naretto
Monica Naretto

Monica Naretto, architetto, dottore di ricerca in “Storia e Critica dei Beni Architettonici e Ambientali”, è Professore Associato di Restauro presso il Politecnico di Torino, Dipartimento di Architettura e Design. Dal 2019 è Vicedirettore della Scuola di Specializzazione in “Beni Architettonici e del Paesaggio” e membro del Collegio di Dottorato in “Beni architettonici e paesaggistici” nello stesso ateneo. È stata visiting researcher presso l’Institut National d’Histoire de l’Art di Parigi nel 2017 e visiting professor presso l’Université Clermont Auvergne di Clermont-Ferrand nel 2019. Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di I Fascia nel settore concorsuale 08/E2 “Restauro e Storia dell’architettura”. Le sue ricerche e le sue pubblicazioni riguardano il cantiere storico, la storia del pensiero sul restauro – con particolare declinazione all’ambito italiano, francese e belga –, il progetto di conservazione del patrimonio architettonico, il riuso compatibile dell’architettura vernacolare, aggregata e diffusa. Tra i suoi scritti si segnalano alcuni volumi: Archivi e cantieri per interpretare il patrimonio. Fonti, metodi, prospettive / Archives et chantiers pour l’interprétation du patrimoine. Sources, méthodes, mise en perspective, curato con C. Devoti, Sesto Fiorentino, 2021; Charles Buls e il restauro. Antologia critica / Charles Buls et la restauration. Anthologie critique, Milano, 2016; Studi e ricerche per il sistema territoriale alpino occidentale, curato con C. Devoti e M. Volpiano, Gubbio, 2015; Ordine e Sanità. Gli ospedali mauriziani tra XVIII e XX secolo: storia e tutela, con C. Devoti, Torino, 2010.

Zsuzanna Ordasi
Zsuzanna Ordasi

Professore associato di Storia dell’arte presso l’Università Pannon (Veszprém, Ungheria), è studiosa dei rapporti culturali, in campo architettonico e artistico, tra l’Italia e l’Ungheria nei secoli XIX-XX. È autrice di più ricerche in tale ambito e ha pubblicato numerosi saggi sull’architettura e sull’arte italiana in Ungheria e su artisti e architetti ungheresi in Italia. Tra le sue pubblicazioni in italiano: Continuità ed identità. I cambiamenti di significato dei documenti della storia, in La cultura alle soglie del Millennio (a cura di Giorgio Pressburger, Noran, Budapest 2000); Károly Kós, l’architetto e la tradizione popolare transilvana in architettura, in Károly Kós, La Transilvania. Storia e cultura dei popoli della Transilvania (a cura di Roberto Ruspanti, Rubbettino, Catanzaro 2000); Gli anni romani dell’architetto József Vágó, in L’italianistica in continuo rinnovo: nuove officine, nuovi risultati, JGYFK, Szeged, 2001; Rappresentazioni di Buda e Pest su stampe nei secoli XV-XVII, in Europa moderna (a cura di Cesare De Seta, Electa Napoli, 2001); La trasparenza come idea guida nell’architettura di Giuseppe Terragni, in Avanguardie del mondo: che fine hanno fatto? (a cura di Giorgio Pressburger, Istituto Italiano di Cultura per l’Ungheria, Budapest 2002).

Riccardo Rudiero
Riccardo Rudiero

Ricercatore in Beni Architettonici e Paesaggistici, è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Architettura e Design (DAD) del Politecnico di Torino. Professore a contratto presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze, è titolare del Laboratorio di Restauro I per il Corso di Laurea Magistrale, quinquennale a ciclo unico in Architettura. Da anni approfondisce temi sul coinvolgimento della cittadinanza nei processi conservativi e sulla pubblicizzazione del patrimonio; tra gli esiti di queste ricerche, si segnala il progetto divulgativo sul cantiere di restauro di Rocca San Silvestro (coordinato da UniFi, UniSi e UniPv) e di Bagni di Petriolo (in collaborazione con UniFi e UniSi). Si è occupato e si occupa di temi riguardanti la memoria e l’identità; in particolare studia le dinamiche di patrimonializzazione dei Beni Culturali all’interno di territori legati ad alcune minoranze religiose, proponendo strategie per la loro conservazione e valorizzazione. A queste tematiche, associa la ricerca nel campo del restauro degli edifici allo stato di rudere, sia classici sia medievali. Ha partecipato, in qualità di esperto nel settore Restauro, al Taller Internacional de Cartagena de Indias (Colombia), coordinato rispettivamente dalla Universidad de los Andes (2017) e Jorge Tadeo Lozano (2019), nell’ambito del progetto di Internazionalizzazione della ricerca Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino. Tra le pubblicazioni si segnala la monografia Riflessioni sulla conservazione del patrimonio archeologico (con E. Romeo ed E. Morezzi, 2017).

José Ramón Ruiz-Checa
José Ramón Ruiz-Checa

José Ramón Ruiz-Checa is architect and civil engineer (UPV University, 1999) associate professor (PhD. 2012) at Faculty of Architecture, of Polytechnic University of Valencia-Spain, where he has been working since 2007. Actually he teaches construction and patrimonial managing both in graduate and postgraduate courses, also online (MSc. Architecture 2006, MSc. Pedagogy 2009). He has extensively published papers and texts on architectural conservation and construction materials, and he has joined several studies, projects and interventions for the preservation of monuments, historical and vernacular architecture in Spain.

Valentina Russo
Valentina Russo

Valentina Russo, architetto, Ph.D. in Conservazione dei beni architettonici, è Professore ordinario di Restauro nell’Università degli Studi di Napoli Federico II, dove insegna Fondamenti di Restauro e Laboratorio di Restauro. Docente nella Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, partecipa al Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Architettura e a ricerche, finanziate dal MIUR, dall’Ateneo fridericiano e da Enti locali, inerenti le problematiche storico-critiche e la progettazione del restauro. È referente, per l’Università di Napoli, di scambi internazionali con le Università di Lyon (Francia), di Izmir (Turchia) e di Antwerp (Belgio).Relatore in numerosi Convegni nazionali ed internazionali, corrispondente e peer-reviewer di riviste specialistiche nazionali e internazionali, è autrice di monografie (Giulio Carlo Argan. Restauro, critica, scienza, 2009; Il doppio artificio. La cupola della Cappella del Tesoro di San Gennaro nel Duomo di Napoli tra costruzione e restauri, 2012) e oltre sessanta contributi incentrati sugli aspetti teorici, storici e progettuali del restauro architettonico e del paesaggio.

Arnaud Timbert
Arnaud Timbert

Dottore di ricerca in Storia dell’arte medievale, è professore ordinario nella medesima materia presso l’Université de Picardie Jules-Verne dal 2017, nonché membro del Laboratorio TRAME (ea 4284). È stato Conseiller scientifique dell’Institut National d’Histoire de l’Art a Parigi (INHA), di cui ha diretto il settore “Storia dell’architettura” dal 2015 al 2017. Ha insegnato come visiting professor presso le Universités Laval in Québec (2009-2010), l’Università di Kyôto (2010) e il Politecnico di Torino (2016, 2018 e 2019). Nell’ambito della sua ricerca, che si incentra sulla comprensione delle realtà materiali del cantiere, ha pubblicato come autore o curatore una decina di libri sui materiali e le tecniche costruttive (complesso abbaziale di Vézelay, cattedrale di Noyon) e sui restauri (castelli di Pierrefonds e Pupetières). Ha altresì al suo attivo lavori di storiografia architettonica, tra cui l’edizione critica del carteggio di Louis Grodecki (1910-1982) nel 2019 e la pubblicazione del volume L’Architecture et ses historiens: des Ego-histoires et des Vies (previsto per il 2020).

Est docteur en Histoire de l’art médiéval,  professeur d’Histoire de l’art médiéval à l’université de Picardie Jules-Verne depuis 2017, ancien de l’INHA pour le domaine « Histoire de l’architecture » qu’il a dirigé de 2015 à 2017, il est enfin membre du laboratoire trame (ea 4284). Il a enseigné comme professeur invité aux Universités Laval à Québec (2009-2010), de Kyôto (2010) et de Turin (2016, 2018 et 2019). Soucieux d’appréhender les réalités matérielles du chantier, il a signé ou dirigé une dizaine d’ouvrages sur les matériaux et les techniques de construction (abbatiale de Vézelay et cathédrale de Noyon) et de restauration (châteaux de Pierrefonds et de Pupetières). Il a par ailleurs inauguré un travail d’historiographie de l’architecture par une édition de la correspondance de Louis Grodecki (1910-1982) en 2019 et l’édition d’un volume L’Architecture et ses historiens : des Ego-histoires et des Vies (à paraître en 2020).

Grazia Tucci
Grazia Tucci

Grazia Tucci, architetto, phd in Scienze Geodetiche e Topografiche, è Professore Associato di Topografia e Cartografia presso l’Università degli Studi di Firenze, dove insegna Topografia e Sistemi informativi Geografici, Telerilevamento e Geomatic for built heritage conservation. Membro del collegio docenti dell’International PhD Course Civil and Environmental Engineering.

È Associate Member del CIPA Heritage Documentation Executive Board e Membro del Comitato Nazionale ICOMOS Italia; co-chair nel WG V/1 “Multi‐level Education & Training – Curriculum Development and Methodology” dell’ISPRS. Dirige il laboratorio GECO le cui attività sono rivolte principalmente alla documentazione, alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale con tecnologie innovative, e il laboratorio SCHEMA indirizzato alla conoscenza e al monitoraggio del territorio e delle infrastrutture ai fini della gestione del rischio. Nell’ambito di progetti nazionali e internazionali ha rilevato importanti complessi monumentali quali la Fortezza da Basso, il Battistero di San Giovanni e la Galleria dell’Accademia a Firenze, la Torre del Mangia a Siena, le Torri di San Gimignano, la Basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme. Autrice di oltre 170 pubblicazioni nel settore della Geomatica applicata ai Beni Culturali.

comitato di redazione

Giulia Beltramo, Valentina Bonora, Giovanna Ceniccola, Antonietta Cerrato, Luisa Montobbio, Mario Giuliano, Stefania Pollone, Tommaso Vagnarelli, Maurizio Villata.

Pubblicazioni

HOW TO PRE-ORDER THE BOOK

Special offer for Manuela Mattone’s students.

The book Fragile Heritage by Manuela Mattone will be available at the special price of 39,60 euros instead of 44,00 euros (10% on the cover price) from October 11st to December 16th.

After October 25th, we will provide to print and send to the students that pre-ordered the book.

To pre-order, download the pre-order form and follow the steps.

Richiedi l'ebook gratuito

Sei un docente?